Guida all'immatricolazione
Requisiti
Per poter effettuare l'immatricolazione è essenziale conoscere alcune informazioni ed essere in possesso di alcuni requisiti:
- Aver conseguito un diploma di scuola superiore e conoscerne la data di rilascio
- Una scansione del proprio documento di identità
- Possedere delle credenziali per il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- Aver sostenuto il test di valutazione TOLC-S ed essere risultati idonei all'immatricolazione
- Aver calcolato il proprio indicatore ISEE
TOLC
Iscrizione al TOLC
Il TOLC (Test Online CISIA) è il test d'accesso all'università sviluppato da CISIA e
utilizzato dalle università consorziate per
valutare le conoscenze minime richieste per l'accesso al corso di laurea e
orientare chi partecipa al test nella scelta del percorso universitario più
adatto.
I TOLC sono test individuali, di norma diversi per ciascun partecipante, composti da quesiti
selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA
e tutti i TOLC della stessa tipologia hanno una difficoltà analoga o comunque
paragonabile.
Per partecipare al TOLC, lo studente:
- Deve registrarsi all'area riservata TOLC del portale cisiaonline.it e riceve, all'indirizzo di posta elettronica che ha inserito all'atto della registrazione, le credenziali di accesso della propria area riservata TOLC sul portale CISIA;
- Utilizzando user e password fornite dal CISIA, deve accedere alla propria area riservata TOLC da dove può selezionare la forma di erogazione (TOLC@UNIVERSITÀ), la tipologia di TOLC a cui intende iscriversi, la modalità di pagamento, la sede universitaria e la data in cui intende sostenere il test;
- Procedere al pagamento del contributo d'iscrizione tramite carta di credito o tramite MAV bancario.
Si può sostendere il test una volta per mese solare, da Febbraio a Novembre.
Lo studente dovrà attendere il giorno successivo al test prenotato per poter prenotare un
altro TOLC per il mese successivo.
Si possono avere attive contemporaneamente prenotazioni per test di tipologia
diversa (ad esempio contemporaneamente prenotati TOLC-S e TOLC-I).
Cosa serve per il TOLC
Per svolgere il TOLC sarà necessario solo un documento di riconoscimento e portare con se
dei fogli bianchi ed una penna,
se dovessero servirti per svolgere calcoli e ragionamenti.
È premura dello studente accettarsi di avere eseguito correttamente il processo di
prenotazione al TOLC, con relativo pagamento.
Si consiglia di portare con se la ricevuta di pagamento.
Cosa non puoi usare durante lo svolgimento del TOLC:
- Calcolatrici (ad esclusione di studenti autorizzati)
- Smartphone
Il TOLC-S
Il TOLC-S ti permette di accedere alle materie scientifiche che sono trattate nei seguenti Corsi di Laurea: Matematica, Chimica, Scienza Ambientali Fisica, Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità (SNS)
Struttura del test
Il TOLC-S è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito. Sono suddivise in:
- Matematica di base di base: 20 quesiti - 50 minuti.
- Ragionamento e Problemi: 10 quesiti - 20 minuti.
- Comprensione del testo: 10 quesiti - 20minuti.
- Scienze di base: 10 quesiti - 20 minuti.
È inoltre prevista una sezione di valutazione della conoscenza della lingua
Inglese.
Per questa sezione sono previsti 30 quesiti ai quali bisogna rispondere in 15
minuti.
Punteggio
Ogni test, ad eccezione della sezione riguardante la lingua Inglese, viene valutato
secondo il tipo di risposta che il candidato ha dato.
La valutazione delle risposte è suddivisa come segue:
- +1 per ogni risposta esatta.
- 0 per ogni risposta non data.
- -1 per ogni risposta errata.
Vista la presenza di un punteggio negativo in caso di risposta errata, è consigliato rispondere solo se si è certi della risposta.
Valutazione sezione lingua Inglese
Per la sezione di valutazione della conoscenza della lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione. Un punteggio pari o superiore a 24 indica un livello di preparazione pari ad un B1 in Inglese.
Punteggi di accesso
L'esito del TOLC-S non pregiudica l'immatricolazione al Corso di Laurea, ma può determinare l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiunti (OFA) se non si superano i seguenti punteggi di accesso.
CDL in Fisica
- Punteggio totale: superiore a 20 punti.
- Matematica di base: almeno 8 punti.
CDL in Matematica
- Matematica di base: almeno 9 punti.
- Somma dei punteggi di "Comprensione del testo" e "Ragionamento e problemi": almeno 9 punti.
CDL in Scienze Ambientali
- Somma dei punteggi di "Matematica di base" e "Ragionamento e problemi": superiore a 10 punti.
CDL in Chimica
- Somma dei punteggi di "Matematica di base" e "Ragionamento e problemi": superiore a 10 punti.
CDL in SNS
- Punteggio totale: almeno 10 punti.
Immatricolazione
Per poter effettuare l'immatricolazione occorre essere in possesso di tutto il materiale citato
nella sezione Requisiti e di aver sostenuto il test di valutazione TOLC-S ed essere risultati
idonei all'immatricolazione.
È possibile effettuare la procedura sia da computer che da smartphone seguendo questi semplici
passaggi:
- Iscrizione ad Esse3: il primo passo da compiere è effettuare l'iscrizione a quella che è la piattaforma per la gestione delle carriere di UNISA, denominata appunto Esse3. Per fare ciò basta seguire questo link e cliccando sul menù laterale, selezionare "Registrazione con SPID"
- Iscrizione a test di valutazione: dopo la registrazione, accedere ad Esse3 e dal menù laterale cliccare Area Utente > Test di Valutazione. Selezionare Corsi di Laurea e proseguire. Selezionare il corso di laurea di interesse e proseguire. Effettuare il caricamento del documento di riconoscimento ove necessario, e selezionare la scuola superiore di provenienza.
- Attendere almeno 48 ore lavorative prima di proseguire con l'immatricolazione.
- Immatricolazione: tramite la piattaforma Esse3 ora si potrà procedere all'immatricolazione. Bisognerà recarsi in Area Utente > Immatricolazione e seguire la procedura guidata di immatricolazione
- Pagamento tasse: effettuare il pagamento della prima rata e della tassa regionale per il diritto allo studio nella sezione Area Utente > Pagamenti per completare la procedura di immatricolazione.
L'attestazione isee
Per accedere a molte agevolazioni fiscali da parte sia dell'ateneo che dell'ADISURC ovvero
l'ente per il diritto alla studio della Regione Campania,
è necessario che lo studente si avvalga di una attestazione ISEE valida ai fini delle
"prestazioni per il diritto allo studio universitario".
Come ottenerlo?
Il calcolo dell'ISEE è possibile per tutti i cittadini tramite i servizi online dell'INPS,
la procedura però non è affatto semplice specie per chi di ha poca dimestichezza con gli
indicatori finanziari,
per questo motivo la gran parte degli studenti si affidano a Centri di assistenza fiscale (CAF)
o commercialisti.
È possibile calcolare l'ISEE fin dalle prime settimane di gennaio, esso preserva la sua validità
fino al 31 dicembre dell'anno in cui è stato calcolato.
È importante ottenere tale attestazione il prima possibile in quanto vi sono delle scadenze
nella sua presentazione:
- Se l'I.S.E.E. viene presentato dopo il 16 ottobre ed entro il 1° dicembre 2023: sono tenuti al versamento di un'indennità di mora di € 50,00
- Se l'I.S.E.E. viene presentato dopo il 1° dicembre 2023 ed entro il 29 febbraio 2024: sono tenuti al versamento di un'indennità di mora di € 100,00
Le tasse universitarie
Le tasse universitarie sono suddivise in tre rate, alcuni studenti tuttavia possono ritrovarsi
nella situazione di non dover pagare alcune rate.
Ciò dipende dall'indicatore ISEE del proprio nucleo familiare, il quale permette allo
studente di appartenere ad una specifica fascia di contribuzione,
ognuna delle quali ha dei valori dovuti differenti.
Ad UNISA è presente la No Tax Area con soglia più alta in Italia; infatti, tutti gli
studenti (con alcuni restrizioni sui crediti conseguiti) con un ISEE inferiore ai 30.000€
non pagano le tasse, ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio (€ 120-140) e
della marca da bollo assolta in modo virtuale (€ 16).
Per ulteriori informazioni clicca qui!
Prima rata
La scadenza del pagamento della prima rata per il primo anno sia triennale che magistrale coincide con la scadenza dell'immatricolazione.
- Triennale primo anno: 13 ottobre 2023
- Triennale anni successivi al primo: 2 ottobre 2023
- Magistrale primo anno: 29 febbraio 2024
- Magistrale anni successivi al primo: 2 ottobre 2023
La prima rata viene calcolata in base al valore I.S.E.E per “prestazioni per il diritto allo studio universitario” in corso di validità.
Seconda rata
- Triennale e magistrale (tutti gli anni): 20 dicembre 2023
- Magistrale primo anno: Gli immatricolati entro il 31 ottobre 2023 devono versare la II e la III rata entro le stesse scadenze previste per gli altri anni della magistrale, altrimenti dovranno pagarle entrambe entro il 2 aprile 2024
Terza rata
- Triennale e magistrale (tutti gli anni): 2 aprile 2024
- Magistrale primo anno : Vale la stessa scadenza della seconda rata
Borsa di Studio
Che cos'è?
La borsa di studio è un sussidio economico erogato dall'ADISURC rivolto a studenti aventi requisiti di merito ed economici. Essa viene erogata in due rate ed è suddivisa in:
- Quota Contanti: una cifra in denaro che ti viene accreditata su un conto corrente a te intestato.
- Quota Servizi: una cifra in denaro che viene versata a nome tuo per pagare la mensa; e nel caso in cui tu sia fuori sede, per pagare l'alloggio nelle residenze.
Il valore della Borsa di Studio
- Studente In Sede: (residente nel comune di Fisciano o in uno dei comuni direttamente confinanti con esso). Fino a € 3.085,19.
- Studente Pendolare: (residente in comuni non direttamente confinanti al comune di Fisciano ma in un raggio di 30 km). Fino a € 4.473,29.
- Studente Fuori Sede: [residente in un comune distante almeno 30 km dal comune di Fisciano e per tale motivo prende alloggio (presso le residenze messe a disposizione dall'UNISA o presso abitazione privata con regolare contratto d'affitto per un periodo non inferiore ai dieci mesi)]. Fino a € 7.655,00.
- Per tutti: rimborso delle tasse pagate.
- Per le donne iscritte ad un corso di laurea STEM (quindi anche ingegneria): incremento del 20% della borsa.
- Iscritti a due corsi di Laurea: incremento del 20% della borsa.
Gli alloggi universitari
- Gli studenti fuori sede che sono assegnatari nella graduatoria provvisoria, avranno diritto all'alloggio nelle residenze universitarie. ATTENZIONE, se si dovesse rifiutare questo alloggio si perderà lo status di Fuori Sede e si verrà declassati a Pendolari, riducendo notevolmente la quota della borsa di studio.
- Gli studenti fuori sede che alla prima graduatoria provvisoria sono solo idonei, potranno presentare entro il 29 Ottobre 2022, il contratto di locazione, per ottenere l'acconto da fuori sede.
Chi può richiedere la Borsa di Studio
Requisiti di reddito
- Requisiti economici: ISEE ≤ 25.500€, ISPE ≤54.000€.
Essi possono essere entrambi consultati sull'attestazione ISEE, nel caso in cui si trovi solo il
valore ISP, calcolare l'ISPE come:
ISPE = ISP/x
Dove x è il valore della scala di equivalenza (presente sull'attestazione stessa).
Requisiti di merito
- Requisiti di merito i quali dovranno essere posseduti al 10 Agosto 2023 (ad eccezione del primo anno).
- 1° anno: i requisiti saranno soddisfatti se lo studente consegue almeno 20 CFU entro il 10 Agosto 2024. Nel caso non venga rispettata questa scadenza, è possibile conservare il 50% dell'importo della borsa se i CFU vengono conseguiti entro il 30 Novembre 2024, altrimenti sarà necessario restituire l'importo della borsa e dei servizi utilizzati
- 2° anno: 25 CFU.
- 3° anno: 80 CFU.
- 4° anno/ulteriore semestre triennale: 135 CFU.
Requisiti di merito: Crediti bonus
Qualora non si sia riusciti a conseguire un numero sufficiente di CFU, c'è la possibilità di utilizzare dei bonus così suddivisi:
- 5 crediti per l'accesso al 2° Anno.
- 12 crediti per l'accesso al 3° Anno.
- 15 crediti per l'accesso al 4° Anno.
Ricezione borsa di studio
- Per ottenere la borsa di studio, è necessario divenire assegnatari all'interno di una delle graduatorie. Nel caso in cui si fosse solo idonei, significherà che si posseggono tutti i requisiti per ottenere la BDS, ma l'ente erogatore non ha ancora a disposizione i fondi da erogare. Toccherà attendere la graduatoria successiva e vedere se si è diventati assegnatari.
- Gli studenti che risulteranno idonei beneficeranno comunque del rimborso tasse previsto ed inoltre potranno usufruire in maniera gratuita del servizio mensa.
La graduatoria
- 1° Anno: non essendoci metodi per valutare il merito di uno studente, essa si basa solo sul reddito, creando una graduatoria in ordine crescente di ISEE.
- Anni successivi: la graduatoria su basa su di un indice di merito, esso tiene in considerazione il numero di CFU conseguiti entro il 10 Agosto 2023 e la media ponderata. Stilando una graduatoria in ordine decrescente di merito.
- Pubblicazione graduatoria provvisoria: entro il 31 Ottobre 2023.
- Pubblicazione graduatoria definitiva: entro il 31 Dicembre 2023.
Guida alla procedura di richiesta
Login
Presentare la domanda è semplicissimo: visita il sito adisurc-ol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/ e accedi tramite SPID o CIE.

Domanda e Dati personali
Clicca sulla sezione “Domanda online borsa di studio e benefici correlati 2023/24”. Inserisci tutti i tuoi dati anagrafici. La mail che devi indicare non deve essere necessariamente quella istituzionale; anzi, ti consigliamo di utilizzare una mail personale. Attenzione, devi obbligatoriamente utilizzare una PEC personale e non puoi usare quella di parenti o amici. Aggiungi anche i tuoi dati di residenza e domicilio. Infine, inserisci i dati del tuo documento di identità e una sua scansione.

Dichiarazioni carriera
I primi campi chiedono il tipo di corso di studi che frequenti. Quindi, spunta la prima scelta, seleziona UNISA come università e inserisci il tuo numero di matricola. Compila i campi successivi in base alla tua carriera; se sei una nuova matricola, probabilmente segnerai tutti NO.

Ammissione in residenza
Se vuoi risiedere in una residenza universitaria, spunta la casella, scegli il lotto di residenze in cui preferiresti stare e seleziona se preferisci un appartamento singolo o una doppia.
Integrazione per mobilità internazionale
Se hai vinto il bando Erasmus, dichiaralo qui. Se sei una nuova matricola, probabilmente spunterai NO.
Quota mensa
Come precedentemente indicato, la BDS prevede una quota destinata ai pasti. Se sei uno studente pendolare o fuori sede, è obbligatorio inserire almeno un pasto. Ricorda che se selezioni 1 pasto, verranno detratti € 800 dalla tua Borsa, mentre con 2 pasti la detrazione sarà di € 1500.

Autocertificazioni e dichiarazioni
A seconda delle tue condizioni, seleziona le voci pertinenti.

Studente Fuori Sede
È fondamentale indicare se sei uno studente fuori sede. Questo ti darà anche la possibilità di caricare un contratto di locazione, nel caso in cui non alloggi nelle residenze universitarie.

Residenza nucleo familiare
Scegli il paese di residenza del tuo nucleo familiare.

ISEE
In questa sezione, devi confermare se hai già calcolato l'ISEE. Se non lo hai fatto, ti suggerisco di rivolgerti rapidamente a un CAF o a un commercialista per effettuare il calcolo. Una volta fatto, il dato verrà recuperato automaticamente dalla banca dati INPS. Inoltre, ti verrà chiesto se l'attestazione presenta note di difformità.
Quadro FC4 della DSU
Fai attenzione a comunicare al CAF o al commercialista di dichiarare, nel quadro FC4 della DSU, eventuali importi che hai ricevuto come sussidi di diritto allo studio nel corso dell'anno solare 2021. Riporta la cifra dichiarata anche in questa fase della domanda per la borsa di studio. Se non hai ricevuto somme nel 2021, seleziona “no”.

Riepilogo e Conferma
Infine, verifica che tutti i dati inseriti siano esatti e procedi. Dopo aver controllato, conferma la domanda.

Inserimento IBAN
Una volta completata la domanda di Borsa di Studio, nella schermata principale, seleziona “Modifica Codice IBAN“. In questa sezione, inserisci l'IBAN di un conto corrente intestato a te per ricevere il versamento della quota in contanti.
